IL BLOG DI KIMAP

Verona Tour | Una giornata nella Verona accessibile

L’esperienza di una visita ad una Verona accessibile, divertente, semplice: questo itinerario è pensato proprio per chi desidera non solo soffermarsi sui monumenti più conosciuti, ma fruire anche di tutti i prodotti che questo territorio ha da offrire, aggiungendo al tour anche una piacevole nota enogastronomica.

Un giro nella città di Verona pensato proprio per tutte quelle persone con disabilità che desiderano approfondire la conoscenza della città e al tempo stesso mirano a rilassarsi e godersi il luogo anche attraverso le sue specialità culinarie.

Il tour parte dal centro storico, più precisamente da Piazza Erbe, con un breve circuito che tocca i maggiori punti di interesse turistici della città. Piazza Erbe, luogo suggestivo dove un tempo si trovava il mercato delle erbe aromatiche, è la piazza più antica della città, ed è anche il punto di riferimento per ritrovo dei veronesi. Colpisce per la ricchezza di particolari e di colori degli affreschi delle case circondanti la piazza, ed è tuttora sede di un mercato permanente dove è possibile fare compere tra le bancarelle. Buona ricerca!

A seguire, ci dirigiamo verso Piazza Bra, l’altra piazza centrale della città. Qui si trova infatti l’Arena, presso la quale è possibile prevedere una visita: l’Anfiteatro di epoca romana è infatti visitabile con accompagnatore e una tappa qui può decisamente valerne la pena. Potrebbe essere arrivato anche il momento di un bell’aperitivo? Qui, con vista sull’Arena, ci sono molti bar accessibili dove provare il famosissimo Spritz: sia l’Hard rock Cafè che i più tradizionali Emanuel café e Caffè Vittorio Emanuele sono facilmente raggiungibili, basta solamente scegliere quello che vi ispira di più.

Una tappa aggiuntiva, solo parzialmente accessibile, ma totalmente gratuita, è poi la casa di Giulietta. Proprio qui avrebbe vissuto la Giulietta della celebre tragedia “Romeo e Giulietta” di Shakespeare. Il punto forte di questo museo è il cortile interno dove si trova la statua di Giulietta, e che è fortunatamente accessibile a tutti. Qui molti sono i turisti che desiderano scattarsi una fotografia accanto alla statua, sia per la sua bellezza e per la cura del romantico cortile, sia perché tradizione narra che questa foto possa portare fortuna.

Perché non godere a questo punto di un bel pranzo? Da “il Mangiabottoni” è possibile gustare piatti tipici e di alta qualità. Il progetto dietro a questo ristorante è anche di alto valore sociale: l’impegno dichiarato è infatti quello di abbattere ogni barriera, fisica e culturale, tra abilità e disabilità nel lavoro, e quest’obiettivo è raggiunto tramite la gestione del locale da parte di personale disabile, che organizza anche eventi socio-culturali.

Chiudiamo la visita con una vista mozzafiato della città. La funicolare di Castel San Pietro, ai piedi dell’Adige, è infatti completamente accessibile per disabili. Da qui è possibile raggiungere il punto panoramico più visitato della città, perfetto al tramonto e per concludere la giornata con un panorama che resterà sicuramente impresso.

Dopo questa carrellata di visite e ristoranti è da ricordare anche che nel centro cittadino sono presenti due bagni pubblici e di libero accesso ai disabili, il bagno pubblico di Piazza Bra, proprio di fronte al Palazzo della Gran Guardia, e il bagno pubblico di Piazza San Zeno.

Altre notizie dal mondo Kimap

Scarica l'app

play store google app store
it_ITItaliano