IL BLOG DI KIMAP

Kimap con i cittadini di domani, l’accessibilità insieme ai bambini delle scuole elementari

Una mattinata di formazione e spunti sull'accessibilità insieme ai bambini della scuola elementare Don Bosco di Prato

La Scuola Primaria Don Bosco di Prato quest’anno ha invitato Kimap a partecipare alla “Settimana dell’Educazione Civica”: un momento durante l’anno scolastico in cui prendersi del tempo per soffermarsi su quelle che sono le responsabilità di ogni cittadino… anche di quelli più piccoli! I nostri formatori, Ester Macrì e Lapo Cecconi, si sono perciò recati a Prato per parlare con gli alunni delle classi di terza, quarta e quinta elementare di che cosa sia e che cosa implichi una completa accessibilità: una parola inizialmente nuova per i piccoli ascoltatori che, invece, durante l’incontro hanno dimostrato di comprendere e saper utilizzare molto bene.


Durante la prima parte della mattinata, che si è svolta nella palestra della scuola, gli alunni di tutte le classi hanno ascoltato, interagito e fatto domande sulle difficoltà e gli ostacoli che una persona che si muove in sedia a rotelle deve affrontare nella sua quotidianità: marciapiedi troppo stretti, biciclette e macchine parcheggiate nei punti di passaggio, il fondo stradale irregolare, gradini e scale, dover sempre chiedere aiuto a qualcuno, ecc. Ester e Lapo, in questa occasione, hanno anche parlato di come la tecnologia possa aiutare ad affrontare alcune di queste difficoltà come, infatti, si propone di fare l’app di Kimap, indicando i percorsi più accessibili per muoversi in una città.

Successivamente, le classi si sono divise nelle proprie aule per poter continuare l’incontro in gruppi più piccoli. Da qui, ogni classe ha provato a valutare l’accessibilità della propria scuola, andando in giro per corridoi, classi, bagni e portoni. Con l’aiuto di un righello di 90 cm (che rappresenta la misura standard per il passaggio agevole di una sedia a rotelle), gli alunni hanno individuato i punti critici e quelli accessibili nella scuola, con la promessa di continuare a mappare l’accessibilità anche degli altri luoghi di Prato, come negozi, strade, cinema e tanto altro ancora. Se crediamo che sia possibile realizzare dei luoghi veramente accessibili per tutti è proprio da qui che dobbiamo partire: dai cittadini di domani!

Altre notizie dal mondo Kimap

Scarica l'app

play store google app store
it_ITItaliano