
È arrivata Kimap 3.0
Kimap è tutta nuova!
Da oggi la più importante app per l’accessibilità si arricchisce e si trasforma, introducendo funzioni e meccaniche completamente inedite.
Kimap è tutta nuova!
Da oggi la più importante app per l’accessibilità si arricchisce e si trasforma, introducendo funzioni e meccaniche completamente inedite.
Superare le barriere con i giusti supporti: come il contesto influenza la percezione della disabilità e come i supporti adeguati
possono trasformare le difficoltà in opportunità di inclusione
È notizia recentissima che dal Parlamento sia giunta una proposta di legge per promuovere il turismo accessibile e la partecipazione delle persone con disabilità alle attività culturali, turistiche e ricreative.
L’estate si avvicina, e Kimap ha un obiettivo ben preciso: promuovere e sensibilizzare in merito all’abbattimento delle barriere informative anche al mare!
Kimap fa visita alla città di Verona: si aprirà un ciclo di analisi e mappatura di una delle principali città del Veneto, famosa per tante attrazioni turistiche a livello internazionale.
Kimap è volata in Inghilterra: ecco cosa ci ha colpito di Londra e dintorni, per una mappa che puoi già consultare su sito e app!
La partecipazione al progetto “Indipendentemente: percorsi e risorse verso l’autonomia”, promosso da Parent Project aps e Ledha Milano, realizzato con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano Onlus, ha rappresentato un’importante occasione di crescita per Kimap: scopriamo di più nell’articolo!
Kimap intervista Vittorio Montixi, educatore e collaboratore di Parent Project APS: il ruolo di un educatore alle prese con la disabilità e un progetto tutto da scoprire, il “Viaggio di Enea”.
Il team di Kimap ha creato un nuovo raccoglitore, disponibile online sia sull’app che sul sito di Kimap: le mappe dei borghi più belli e affascinanti d’Italia!
In una società purtroppo caratterizzata da disparità sociali evidenti e crescenti, la disabilità risulta essere una condizione che ostacola il benessere economico e l’inclusione sociale e lavorativa.
Con Kimap cerchiamo di dare un contributo ad ampio spettro, provando ad influenzare positivamente la “forbice” che intercorre tra persone con e senza disabilità.