
“Kimap ti rende parte del mondo” | Intervista a Lapo Cecconi e Armando Dei | La Nazione
La Nazione ha intervistato Lapo Cecconi, founder di Kinoa Innovation Studio, e Armando Dei, Presidente, in merito al progetto Kimap
La Nazione ha intervistato Lapo Cecconi, founder di Kinoa Innovation Studio, e Armando Dei, Presidente, in merito al progetto Kimap
È disumano, ma l’abilismo rappresenta una delle discriminazioni caratteristiche della nostra società, in un clima d’odio che di certo non sta subendo brusche frenate.
Per questo occorre lavorare a fondo sia sul versante pratico che su quello strettamente legale. Vediamo il caso olandese!
Una mattinata di formazione e spunti sull’accessibilità insieme ai bambini della scuola elementare Don Bosco di Prato
In quella che abbiamo rinominato “La settimana di Kimap”, in quanto caratterizzata dalla giornata dedicata ai diritti delle persone con disabilità (3 dicembre), abbiamo ripercorso le tappe più significative di questi ultimi 6 mesi di vita di Kimap
Quella in corso è stata rinominata sui nostri social “la settimana di Kimap”, poiché culmina il 3 dicembre con una ricorrenza a noi molto cara: la giornata dedicata ai diritti delle persone con disabilità!
Vivere le nostre città è difficile. Anche se le amiamo, presentano caratteristiche non sempre a misura d’uomo. Con Kimap possiamo dare vita a sessioni di crowdmapping e migliorare la vita delle persone!
Grazie ad intelligenza artificiale e ai sensori dello smartphone, l’esperienza di navigazione su Kimap® sarà sempre più su misura dell’utente
Grosseto si aggiunge alle città accessibili di Passepartour: presentata la nuova guida turistica realizzata con tecnologia Kimap per chi visita la città muovendosi in carrozzina.
Un autunno denso di appuntamenti per Kimap®. Negli ultimi due mesi e mezzo l’app di navigazione e mappatura dei percorsi accessibili per persone con disabilità motorie sviluppata dalla start up Kinoa si è destreggiata tra conferenze, presentazioni e premiazioni, portando la sua idea di innovazione in otto diverse città: Alessandria, Pisa, Milano, Modena, Firenze, Padova, Bologna e Prato.
Il progetto “Passepartour: le chiavi dell’accessibilità” nasce dall’incontro fra le grandi potenzialità applicative della tecnologia Kimap, progettata e sviluppata interamente dalla start-up innovativa Kinoa, e la volontà del Comune di Firenze di ampliare i propri sforzi in un settore, quello del turismo accessibile, capace di rivoluzionare l’esperienza delle migliaia di visitatori in carrozzina che ogni anno si destreggiano tra le strade e i marciapiedi affollati della città.