
È arrivata Kimap 3.0
Kimap è tutta nuova!
Da oggi la più importante app per l’accessibilità si arricchisce e si trasforma, introducendo funzioni e meccaniche completamente inedite.
Kimap è tutta nuova!
Da oggi la più importante app per l’accessibilità si arricchisce e si trasforma, introducendo funzioni e meccaniche completamente inedite.
È notizia recentissima che dal Parlamento sia giunta una proposta di legge per promuovere il turismo accessibile e la partecipazione delle persone con disabilità alle attività culturali, turistiche e ricreative.
L’accessibilità va in vacanza, ma attenzione a confondersi: Kimap non prende alcuna pausa, anzi sarà proprio la nostra app a guidarvi nel periodo estivo di relax. L’accessibilità va in vacanza, sì, in vacanza insieme a voi!
L’esperienza di una visita ad una Verona accessibile, divertente, semplice: questo itinerario è pensato proprio per chi desidera non solo soffermarsi sui monumenti più conosciuti, ma fruire anche di tutti i prodotti che questo territorio ha da offrire, aggiungendo al tour anche una piacevole nota enogastronomica.
L’estate si avvicina, e Kimap ha un obiettivo ben preciso: promuovere e sensibilizzare in merito all’abbattimento delle barriere informative anche al mare!
Kimap fa visita alla città di Verona: si aprirà un ciclo di analisi e mappatura di una delle principali città del Veneto, famosa per tante attrazioni turistiche a livello internazionale.
Il messaggio della campionessa è chiaro: vedere la disabilità non come limite ma come valore
La mappa dei cenacoli fiorentini è disponibile sull’app di Kimap: ma cosa sono i cenacoli e perché mapparli? Scopriamolo in questo articolo!
La partecipazione al progetto “Indipendentemente: percorsi e risorse verso l’autonomia”, promosso da Parent Project aps e Ledha Milano, realizzato con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano Onlus, ha rappresentato un’importante occasione di crescita per Kimap: scopriamo di più nell’articolo!
La Nazione ha intervistato Lapo Cecconi, founder di Kinoa Innovation Studio, e Armando Dei, Presidente, in merito al progetto Kimap