
È arrivata Kimap 3.0
Kimap è tutta nuova!
Da oggi la più importante app per l’accessibilità si arricchisce e si trasforma, introducendo funzioni e meccaniche completamente inedite.
Kimap è tutta nuova!
Da oggi la più importante app per l’accessibilità si arricchisce e si trasforma, introducendo funzioni e meccaniche completamente inedite.
Superare le barriere con i giusti supporti: come il contesto influenza la percezione della disabilità e come i supporti adeguati
possono trasformare le difficoltà in opportunità di inclusione
È notizia recentissima che dal Parlamento sia giunta una proposta di legge per promuovere il turismo accessibile e la partecipazione delle persone con disabilità alle attività culturali, turistiche e ricreative.
L’accessibilità va in vacanza, ma attenzione a confondersi: Kimap non prende alcuna pausa, anzi sarà proprio la nostra app a guidarvi nel periodo estivo di relax. L’accessibilità va in vacanza, sì, in vacanza insieme a voi!
L’estate si avvicina, e Kimap ha un obiettivo ben preciso: promuovere e sensibilizzare in merito all’abbattimento delle barriere informative anche al mare!
Kimap fa visita alla città di Verona: si aprirà un ciclo di analisi e mappatura di una delle principali città del Veneto, famosa per tante attrazioni turistiche a livello internazionale.
Con Kimap al via la mappatura delle attività sportive dell’area fiorentina accessibili a tutte le persone con disabilità
Lo sport visto non solo come attività fisica ma anche sotto la lente dell’inclusione sociale.
Armando Dei, presidente di Kinoa innovation studio, racconta la propria esperienza di volo dedicata alle persone con disabilità!
Lo sport è un vettore d’inclusione, e deve esserlo anche in ottica d’accessibilità per le persone con disabilità. A che punto siamo in Italia? E che impatto hanno queste tematiche nella vita dei diretti interessati?