Il 12 Maggio si è tenuto l’ultimo atto di “Senza Barriere”, percorso dedicato all’inclusione organizzato e promosso dall’Università degli Studi di Firenze col coinvolgimento di Kimap. Questa terza tappa, ancora una volta destinata all’effettuazione di un crowdmapping dell’accessibilità degli edifici di Ateneo, si è tenuta presso il Design Campus di Calenzano.
La finalità è stata anche in questo caso quella di creare una fedele mappatura della struttura, mettendo in luce i punti di interesse accessibili e le criticità presenti nell’ottica della mobilità delle persone con disabilità.
L’evento è stato presentato dalla rettrice dell’Università, Alessandra Petrucci, cui sono seguiti gli interventi istituzionali della delegata all’inclusione ed alla diversità, Maria Paola Monaco, e del direttore del Dipartimento di Architettura DIDA, Giuseppe De Luca, prima di lasciare spazio al founder di Kimap, Lapo Cecconi.
Quest’ultimo ha sinteticamente riassunto le fasi della fondazione della start-up e sottolineato l’importanza della missione che il team porta avanti.
Si è poi proceduto alla perlustrazione della struttura effettuata da una squadra operativa, composta da studenti, docenti universitari e dal team di Kimap, guidata da Armando Dei, Presidente di Kinoa Innovation Studio, e Giuseppina Silvestro, collaboratrice di Kimap.