IL BLOG DI KIMAP

“Senza Barriere” al campus di Sesto Fiorentino | 28 febbraio 2023

Prosegue "Senza Barriere", il progetto UniFi in collaborazione con Kinoa Innovation Studio che, per mezzo della tecnologia Kimap, ha il fine di mappare l'accessibilità e l'inclusività dei plessi di Ateneo.

Martedì 28 febbraio si è tenuto il secondo evento del progetto “Senza Barriere” che ha come obiettivo la mappatura dei plessi universitari di UniFi.

Alle ore 11, presso il Campus UniFi di Sesto Fiorentino, si è tenuto il secondo percorso di Crowdmapping coordinato da Kimap!
Nell’arco della mattinata sono stati mappati alcuni degli edifici del polo e sono state individuate difficoltà e punti di forza che finiranno in una apposita mappa all’interno della nostra app.
Nonostante la recente realizzazione del polo, alcune pecche sono comunque visibili: piccoli ostacoli che diventano enormi per chi vive su una sedia a rotelle.

Abbiamo svolto la mappatura partendo dall’edificio G3 del plesso e nel dettaglio abbiamo osservato:

  • sala caffè: ampia e accessibile con macchinette idonee
  • bagni attrezzati: i bagni sono a norma ma le maniglie esterne non rendono agevole l’apertura della porta; mancano, inoltre, i maniglioni ai lati per arreggersi
  • corridoi: ampi e accessibili
  • aule: accessibili e con spazio attrezzato per persone con disabilità. Assenza di una pedana per poter accedere in cattedra
  • cortiletto interno: piccoli scalini rendono difficoltoso l’accesso; mancano, inoltre, tavolini attrezzati
  • biblioteca: ampia e attrezzata
  • ascensori idonei

Terminata la rilevazione dell’edificio G3, il gruppo si è spostato all’esterno degli edifici in direzione del CUS (centro universitario sportivo) e la situazione osservata è stata la seguente:

  • spazi esterni: pavimentazione sconnessa e mancanza di scivoli; molti marciapiedi in rifacimento
  • CUS: spazi accessibili e ampi con entrate aperte e spaziose; i campi sono a disposizione per effettuare partite per tutti! Le attività possibili sono: tennis, calcetto, basket, pallavolo, atletica, calcio a 11. Spogliatoi accessibili ma le docce non sono sufficientemente attrezzate.

L’evento ha riscosso molto successo: una viva partecipazione di studenti e studentesse oltre che del personale di UniFi ha permesso di mappare un altro Polo per un’Università sempre più inclusiva e senza barriere.

Un grande ringraziamento a Maria Paola Monaco, delegata della Rettrice all’inclusione e alla diversità, ai presidenti della scuola di Scienze matematiche, fisiche e naturali e di quella di Agraria, ai direttori del Dipartimento di Chimica, di Fisica e astronomia e di Biologia e al presidente del CUS.

Altre notizie dal mondo Kimap

Scarica l'app

play store google app store
it_ITItaliano