L’itinerario descritto in questa sezione di “Firenze Accessibile” è dedicato alla scoperta di un percorso accessibile, per chi si muove con sedia a rotelle o scooter, che permetta di raggiungere agevolmente i principali luoghi turistici della zona nord della Firenze Rinascimentale: una porzione ristrettissima del territorio cittadino, meno di un ettaro, che racchiude però un patrimonio immenso di capolavori. Il percorso prende avvio da Palazzo Medici Riccardi, punto di congiunzione con il “Percorso Classico”, per arrivare a Piazza SS. Annunziata, la culla del Rinascimento.
Dopo una visita ai suoi tesori, a meno di 300 metri di distanza, si raggiungono sia i capolavori della Galleria dell’Accademia, sia le opere del Beato Angelico nel Museo di S. Marco. Chiude l’itinerario una visita al Chiostro dello Scalzo ma, prima di ritornare al punto di partenza, è possibile prendere una breve deviazione che conduce al Giardino de’ Semplici e al Museo di Geologia e Paleontologia.
Il circuito misura in tutto circa 2,4 km di pianeggianti strade e piazze, descritti in 10 punti all’interno della mappa che indica il percorso con le migliori condizioni di percorribilità
Per ulteriori informazioni turistiche su Firenze, contattare:
infopoint:
+39 055 000
touristinfo@comune.fi.it