Firenze, la città dell’arte, è famosa per i numerosi affreschi e le tavole monumentali con il tema dell’Ultima cena, detti anche Cenacoli, che, per la loro numerosità e ricchezza, rappresentano una sorta di storia trasversale della pittura fiorentina dal XIV al XVII secolo. Spesso al centro di piccoli o grandi musei, i cenacoli permettono un singolare percorso culturale in città attraverso realtà meno conosciute ma di grandissimo interesse culturale.
Dal cenacolo di Monticelli a quello di Sant’Apollonia, da quello di Ognissanti a quello della Calza fino a quello di Santa Croce. Una raccolta di 16 cenacoli per un viaggio nell’arte di Firenze
Riuscirò a visitarli con la sedia a rotelle? Troverò ingressi accessibili? Tutte le risposte saranno disponibili in questa nuova mappa elaborata dal team di Kimap. Quasi tutti i cenacoli sono accessibili per una visita completa, due sono parzialmente accessibili e due inaccessibili.
Per ulteriori informazioni turistiche su Firenze, contattare:
infopoint:
+39 055 000
touristinfo@comune.fi.it