IL BLOG DI KIMAP

Londra e dintorni, accessibilità da vendere | pubblicata la mappa

Kimap è volata in Inghilterra: ecco cosa ci ha colpito di Londra e dintorni, per una mappa che puoi già consultare su sito e app!

Sull’app e sul sito di Kimap sono online i luoghi mappati presso Londra, Egham, Staines-upon-Thames e Windsor!
È stato molto bello mappare la Capitale inglese e le località adiacenti, poiché oltre ad offrire degli scenari suggestivi, ci hanno permesso di toccare con mano un buon approccio all’accessibilità e all’inclusione cittadine.

Le tappe del viaggio

Egham è una ridente frazione non distante dall’aeroporto di Heathrow, costituita da tante casette in stile vittoriano, svariati esercizi commerciali e caratterizzata dalla presenza di un importante polo universitario, il Royal Holloway.

Staines-upon-Thames è una meta anch’essa molto piccola e improntata allo shopping qualora non ci si voglia addentrare nell’universo londinese. Tra mercati, negozi e centri commerciali, l’offerta è ampia.

Windsor è una piccola cittadina dal cuore storico, al cui centro è incastonata la fortezza della famiglia Windsor, di fatti residenza del Re. Si percepiscono tra le strade i sentori di epoche lontane.

Londra, per finire, non va nemmeno presentata: è una delle perle del mondo, oggi agglomerato di culture ed esperienze che scrivono il domani, anche in ambito accessibilità.

Non tutte le disabilità sono visibili

Colpisce che in molti luoghi, sia pubblici che privati, la presenza di servizi accessibili sia accompagnata da uno slogan che sembra essere il collante di tutte le iniziative d’accessibilità nei territori: “Not every disability is visible”

Troviamo tali adesivi nei supermercati, come Tesco, all’aeroporto di Stansted, presso alcuni esercizi commerciali, presso svariati servizi pubblici del centro londinese e così via.
In linea generale, Londra in particolar modo offre un’attenzione importante all’accessibilità, ed è percepibile come molti luoghi siano ideati proprio a partire dalla possibilità di inserirvi elementi ben accessibili.
I luoghi storici, inoltre, a livello diffuso dispongono di elementi d’adeguamento alle necessità di oggi, un fatto assolutamente non scontato.

In fondo, nella linea tracciata dall’esperienza inglese ritroviamo un po’ della nostra mission: rendere note non solo le criticità, ma anche i metodi per poter portare i luoghi ad essere davvero a misura di tutti.

🇬🇧 Thank you, London! 🇬🇧

Scarica l'app

play store google app store