IL BLOG DI KIMAP

L’evoluzione di Kimap: gli ultimi 6 mesi dell’unico navigatore per disabili motori

In quella che abbiamo rinominato “La settimana di Kimap”, in quanto caratterizzata dalla giornata dedicata ai diritti delle persone con disabilità (3 dicembre), abbiamo ripercorso le tappe più significative di questi ultimi 6 mesi di vita di Kimap

La ripartenza a seguito della pandemia era già stata caratterizzata da alcune sorprese, una su tutte l’ottenimento del brevetto: nel 2022 Kimap è divenuto ufficialmente l’UNICO navigatore per disabili motori sul mercato.

Queste avvisaglie di grande ripartenza si sono concretizzate in un ritorno a pieno regime delle attività, con delle novità davvero niente male.

Kimap in giro per il mondo

Possiamo dire di essere stati ormai in numerosi Stati, e il prossimo passo sarà toccare tutti i continenti del globo: in estate per esempio abbiamo messo una prima “bandierina” su New York, grazie alla collaborazione estremamente fruttuosa coi ragazzi di Parent Project APS.

A questi si aggiungono altri luoghi, come Porto, Santander e Atene!

Traguardi numerici

Negli ultimi mesi Kimap ha raggiunto quote ragguardevoli, toccando pensate ben oltre 100 mappe con itinerari accessibili e più di 300 luoghi complessivamente mappati con la nostra tecnologia.

Non ci fermiamo! Il trend a cui si assiste è di crescita.

Eventi di Crowdmapping

Ciò che ha contraddistinto l’ultimo periodo è la forte attenzione della community posta sui temi dell’accessibilità, che ha portato alla creazione di numerosi eventi di crowdmapping grazie a varie realtà dislocate sul territorio, che hanno contribuito ad accrescere Kimap in maniera partecipata.

Restyling grafico

Kimap vive una nuova giovinezza anche in ambito grafico, non solo perché l’occhio vuole la sua parte (e lo dimostra la sua nuova pagina Instagram) ma anche perché ad ogni miglioria grafica è corrisposta una ventata di novità anche e soprattutto in termini di contenuti e funzionalità.

Si citano solo due aspetti.

1 – un nuovo metodo per catalogare l’accessibilità, ora distinta per tre colori: il rosso per la totale inaccessibilità, l’arancione per la parziale accessibilità e infine il verde per una pressoché totale accessibilità;

2 – Rete dei partner certificati: non solo un badge grafico, ma un restyling che indica quelle mappe certificate da degli enti accreditati come i Comuni o altre realtà istituzionali. Una rete premium destinata ad accrescersi, nell’ottica di ulteriori contenuti di livello elevato e ad alta affidabilità, senza alcuna spesa a carico degli utenti.

Nuovo sito web (in arrivo!)

Siamo in attesa di ultimare i dettagli finali del nuovo sito web: presto anche questo canale si adeguerà alla crescita e alle grandi novità di tutto il sistema Kimap!

Non vi resta che continuare a seguirci su tutti i nostri canali (vi abbiamo dato Instagram, ecco anche Facebook) per rimanere aggiornati sui prossimi passi dell’unico navigatore per disabili motori!

Altre notizie dal mondo Kimap

Scarica l'app

play store google app store
it_ITItaliano