Vi abbiamo raccontato della selezione di Kimap nell’ambito del progetto Synchronicity, un large scale pilot finanziato da fondi UE-Horizon 2020, attraverso il quale daremo vita a Kimap City, un vero e proprio portale europeo provvisto di mappe dell’accessibilità delle città coinvolte.
Oggi parleremo delle potenzialità di questo progetto il quale, se sostenuto nelle dovute misure, potrebbe far fare un salto ai servizi informativi e di guida per i disabili motori che fanno uso di supporti per la mobilità in tutto il continente.
Cosa includerà Kimap City?
Kimap City permetterà agli utenti di visualizzare le mappe dell’accessibilità delle città coinvolte, nei prossimi mesi infatti mapperemo le città di Porto, Santander e Milano, come previsto dal progetto Synchronicity. Una mappa dell’accessibilità mostrerà gli itinerari urbani classificati secondo l’indice creato dall’algoritmo di Kimap, dopo le sessioni di mappatura, e che mostrerà itinerari rossi verdi e gialli. Tale indice può essere letto nel seguente modo:
• Percorsi verdi: facilmente accessibili a qualsiasi tipo di supporto per la mobilità come sedie a rotelle spinte, sedia a propulsione elettrica, hand-cycle elettrico, scooter elettrico e segway per sedie a rotelle.
• Percorsi gialli: facilmente accessibili ai supporti a propulsione elettrica, presenti alcune difficoltà per le sedie a rotelle spinte a mano a causa di alcune irregolarità presenti sulla superficie (quando Kimap rileva livelli più elevati di vibrazioni). Per quest’ultimo consigliamo la presenza di un accompagnatore a spingere la sedia a rotelle.
• Percorsi rossi: accessibili ai supporti a propulsione elettrica ma con alcune difficoltà a causa di un più alto livello di irregolarità del terreno. Per le sedie a rotelle spinte consigliamo vivamente di non seguire tali itinerari, anche se in presenza di un aiutante.
Una mappa dell’accessibilità si presenterà quindi all’utente nella forma sotto riportata. Saranno visualizzabili anche singole icone corrispondenti a punti d’interesse oppure ostacoli permanenti e difficoltà come scalini e pendenze eccessive.

Unicità di Kimap
Nel panorama europeo sono molte le iniziative atte a fornire ai disabili motori delle informazioni precise e dettagliate circa l’accessibilità. Casi come il tedesco wheelmap.org e molti altri portali forniscono informazioni (spesso crowdsourced) circa l’accessibilità di luoghi fisici come ristoranti, musei stazioni, etc. Tuttavia, non esiste un sistema capace di mostrare la via per raggiungere tali luoghi ed è qui che entra in gioco il valore aggiunto di Kimap. Kimap in versione navigatore funge come un Google maps che indica all’utente non la strada più veloce ma la più accessibile. In aggiunta l’algoritmo di Kimap permette la rilevazione della qualità del terreno attraversato, permettendo quindi la creazione delle mappe dell’accessibilità sopra citate.
Quale è l’ambizione?
Kimap City sarà disponibile in più lingue ed includerà all’inizio solo 3 città europee. L’ambizione è di rendere il portale stesso e le mappature effettuate con tecnologia Kimap una vera e propria buona pratica che ogni città europea dovrebbe adottare. Rendere ai cittadini la possibilità di accedere alle informazioni relative all’accessibilità in un unico portale europeo integrato è il fine ultimo del progetto, la strada da fare è tanta e le città da coinvolgere ancora di più. Nonostante le difficoltà, il team di Kinoa e di Kimap è già lanciato a tutta forza in questa nuova avventura e verso questo nuovo orizzonte.