La disabilità è una condizione che coinvolge una vasta gamma di persone in tutto il mondo.
Tuttavia, sempre più ricercatori, attivisti e organizzazioni stanno riconoscendo che la disabilità non è semplicemente una caratteristica intrinseca delle persone, ma piuttosto una condizione creata dai contesti in cui viviamo. Questa prospettiva sposta l’attenzione dalle limitazioni individuali verso le barriere sociali e ambientali che possono ostacolare la piena partecipazione delle persone con disabilità nella società.
Per superare le barriere che creano la disabilità, è fondamentale promuovere un’ampia gamma di misure che favoriscono l’inclusione e l’accessibilità. Ciò implica l’adozione di politiche che promuovano l’accessibilità fisica negli spazi pubblici e privati, nonché l’eliminazione delle barriere architettoniche. Inoltre, è necessario promuovere l’accessibilità digitale, garantendo che le tecnologie e i contenuti online siano fruibili da parte di tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o sensoriali. A questo proposito nel 2017, un gruppo di informatici con disabilità visiva, ha creato gli Accessibility Day, pensati per sfruttare ogni risorsa digitale.
Questo evento offre un ampio programma di conferenze che spaziano dal tema del lavoro alla scuola, dallo sport alla cultura, dall’arte alla domotica, fino all’intelligenza artificiale. Inoltre, vengono presentate le ultime innovazioni digitali per migliorare la qualità della vita delle persone disabili.
La promozione dell’inclusione sociale richiede anche un cambiamento di mentalità nella società. È necessario combattere gli stereotipi e i pregiudizi che circondano la disabilità e promuovere una visione più ampia e positiva delle capacità delle persone con disabilità. È fondamentale coinvolgere attivamente le persone disabili nel processo decisionale, assicurando che le loro voci siano ascoltate e che abbiano un ruolo significativo nella creazione di politiche e programmi che li riguardano direttamente.
Con Kimap cerchiamo di fare la nostra parte organizzando innovativi percorsi d’inclusione: scarica l’app!