Il progetto Kimap City

A febbraio siamo stati selezionati con il progetto pilota “Kimap City”, basato su tecnologia Kimap, fra i vincitori del bando europeo SYNCHRONICITY, finanziato dai fondi Horizon 2020.
Con Kinoa ha proposto una soluzione che vede al centro la tecnologia Kimap per la rilevazione dei livelli di accessibilità di strade, marciapiedi e percorsi turistici, come strumento per migliorare la mobilità di anziani e disabili.
È iniziato così il tour nelle tre città tre città europee selezionate per il progetto: Santander, Porto e Milano.

Ad aprile siamo stati a Santander in Spagna

A inizio giugno è stata la volta della mappatura di Porto in Portogallo

A fine giugno abbiamo terminato le mappature andando a Milano.
I dati raccolti andranno a creare un portale integrato, disponibile in più lingue, dove i cittadini potranno selezionare la città in cui si trovano (che deve essere stata mappata) e potranno visualizzare le mappe con i relativi livelli di accessibilità degli itinerari cittadini.
Passepartour, le guide per il turismo accessibile

Ad aprile abbiamo presentato Passepartour, il nuovo progetto per il turismo accessibile, realizzato in collaborazione con il Comune di Firenze.

Il progetto complessivo comprende, oltre a quattro volumetti con altrettanti itinerari storico-artistici per un “turismo senza barriere”, anche una mappa del centro storico con l’evidenziazione di tutte le aree percorribili in completa autonomia, oppure con il supporto di un accompagnatore.

A maggio la guida Passepartour ha vinto il premio “Premio PA sostenibile. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030”.
L’11 aprile siamo stati con il nostro partner GEO smartcampus alla Conferenza Esri Italia 2019 a presentare il nostro mappatore e navigatore per la mobilità dei disabili Kimap.

Ragazzi Accessibili

In questa primavera ha preso il via “Ragazzi Accessibili” il progetto di partecipazione, realizzato con Kimap, che unisce innovazione sociale e tecnologica per la sensibilizzazione degli studenti sui problemi legati alla disabilità motoria. Il progetto ha coinvolto gli studenti dell’ITIS Meucci di Firenze e l’ITIS Balducci di Pontassieve (FI) ed è stato finanziato dell’Autorità della partecipazione della Regione Toscana.

Nel mese di aprile con gli studenti abbiamo effettuato due mappature, a Firenze e a Pontassieve (FI), dei percorsi attorno alle loro scuole. I ragazzi, utilizzando la sedie a rotelle, oltre a mappare hanno così sperimentato le problematiche quotidiane dei cittadini con disabilità motoria
Il 6 giugno abbiamo partecipato al convegno “Accessibilità, Istruzione e Diritti — Florence for all” presso il PIN — Polo Universitario Città di Prato
Durante l’evento grazie a Enrico Ercolani de La Skarrozzata si è tenuta anche una piccola sessione di crowdmapping per la mappatura dell’accessibilità con tecnologia Kimap alla quale ha partecipato anche il sindaco Biffoni.

Il 12 giugno siamo stati invitati da IBM a parlare di Kimap allo Startup Italia Open Summit, il grande evento dedicato alle startup innovative presso la Stazione Leopolda di Firenze.

IBM è infatti partner di Kinoa che sfrutta i servizi dell’azienda americana per la sua tecnologia di Kimap. Per questo il 21 giugno siamo stati invitati come relatori anche all’inaugurazione degli IBM Studios a Milano durante la conferenza Think Summit.

Il 22 giugno siamo stati a Torino dove è stato effettuata una mappatura dell’accessibilità con Kimap.

L’evento di Crowdmapping è stato organizzato da Torino Social Impact con il supporto di Nesta Italia, Confcooperative Piemonte Nord e Legacoop Piemonte e con il contributo della Camera di commercio di Torino.
I risultati della mappatura sono stati presentati durante l’evento “Impact-Ability” del 27 giugno.