IL BLOG DI KIMAP

Indipendentemente, percorsi e risorse verso l’autonomia

La partecipazione al progetto “Indipendentemente: percorsi e risorse verso l’autonomia”, promosso da Parent Project aps e Ledha Milano, realizzato con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano Onlus, ha rappresentato un’importante occasione di crescita per Kimap: scopriamo di più nell'articolo!

La nostra app doveva rispondere all’intento delle associazioni Parent Project aps e Ledha Milano di promuovere il protagonismo e la cittadinanza attiva dei giovani con distrofia muscolare di Duchenne e Becker e altre disabilità, attraverso attività in grado di rafforzare il legame tra ragazzi e territorio, valorizzando la riscoperta, la conoscenza e la produzione di “beni comuni”.

In questa ottica Kimap è stata utilizzata per mappare l’accessibilità di spazi urbani, quali musei, parchi ed esercizi commerciali, così da costruire mappe di spazi fruibili dai ragazzi e condivisibili da tutti gli utenti.
Kimap è stata protagonista dell’evento di avvio del progetto, un crowdmapping che ha visto la partecipazione di una quarantina di persone (a piedi, in bicicletta o in carrozzina) lungo il primo tratto urbano del Naviglio della Martesana.

A questa esperienza, che ha permesso a ragazzi ed operatori di formarsi all’utilizzo di Kimap per realizzare mappature in autonomia, hanno fatto seguito altri incontri che hanno portato alla produzione di altre due mappe: una di Parco Sempione e un’altra relativa ad un percorso dedicato ad alcuni musei cittadini.

Un’ulteriore uscita è stata abbinata al gioco del Pokemon Go, permettendo di unire il divertimento del gioco virtuale di ricerca dei personaggi Pokemon nello spazio urbano alla creazione di una mappatura che indicasse zone accessibili e fruibili dai giocatori con mobilità ridotta.
Di queste quattro mappe, le prime tre sono già state rese pubbliche da Kimap, l’ultima è ancora in costruzione e sarà rilasciata nei prossimi giorni.

Scarica l'app

play store google app store