IL BLOG DI KIMAP

Inclusività: una via da seguire (anche) nello spazio!

Il progetto AstroAccess ci illumina e ci porta ad una riflessione: per raggiungere la piena accessibilità occorre un cambio di metodo nel pensiero. Un motto su tutti: "If we can make the space accessible, we can make any space accessible".

Cambiare punto di vista è la strada principale per fare i modo che città, spazi e servizi siano resi inclusivi e accessibili, rendendo dunque una disabilità un elemento che non impatti in negativo nella vita di tutti i giorni.

L’esperienza di AstroAccess lo spiega bene: cambiando il paradigma di pensiero, si è capito che a determinate condizioni lo svantaggio fisico può essere colmato fino a divenire un vantaggio. Come? Il progetto AstroAccess consiste nel creare missioni spaziali inclusive. Pensate, sono stati effettuati i primi test a gravità zero con grande successo: per alcuni tipi di disabilità motoria, determinate difficoltà sulla terraferma si trasformano in migliori capacità d’azione in assenza di gravità.

Lo sforzo da compiere sul pianeta Terra è quello di cambiare il nostro modo di ragionare ripensando tutto ciò che ci circonda in ottica inclusiva.

Kimap costituisce il primo e più fondamentale passo da compiere: abbattere le barriere informative sull’accessibilità, individuando punti di forza e criticità negli spazi che ci circondano, è l’inizio di un percorso che porterà alla presa di coscienza e alla realizzazione di spazi davvero inclusivi.

Le stelle ci indicano la via: quella dell’accessibilità!

P.S.: Per curiosare nello spazio segui questo link

Scarica l'app

play store google app store