Kimap® è un progetto trasversale nell'ambito dell'accessibilità, non è solo una piattaforma app e web. Kimap® trova concreta applicazione nelle attività di crowdmapping, durante le mappature in loco ed anche presso eventi fisici supportati digitalmente dalla nostra tecnologia al fine di strutturare innovativi progetti d'inclusività, che chiamiamo "Experience".
Kinoa Innovation Studio è un’azienda innovativa che mette al centro delle proprie attività una concezione di Digital Transformation ad alto valore sociale.
Accompagna le imprese nel percorso di trasformazione digitale dallo sviluppo delle idee sino agli aggiornamenti nel tempo delle soluzioni prodotte.
Kimap® è il primo nonché più rappresentativo tra i progetti Kinoa Innovation Studio: è esempio virtuoso di Digital Transformation nel settore della disabilità.
Ovviamente non è l’unico: tra le altre cose si menzionano 29 progetti all’attivo, più di 400 ore di formazione, 11 premi ottenuti e 2 brevetti.
Nasce il progetto Kimap con l’obiettivo di facilitare la mobilità dei disabili, Kinoa vince il suo primo premio con la tecnologia Kimap: la Tuscan Big Data Challenge promosso dal CNR.
Viene depositato il brevetto Kimap. Nel corso dell’anno vengono realizzate mappature, percorsi e itinerari in molte realtà italiane. Viene inoltre lanciato il format del crowdmapping per progetti specifici di mappatura collettiva.
Il progetto Europeo Synchronicity porta Kimap in Europa: Londra, Porto, Santander e Milano. Insieme alla Città di Firenze diamo vita a Passepartour progetto che permette alla città di diventare Città Accessibile d'Europa nel 2021.
Nonostante la pandemia arrivano ancora premi per la tecnologia e progetti di mappatura a Torino, Saronno, Grosseto e Prato. Si allarga la rete delle associazioni con cui si realizzano crowdmapping e le experience.
Kimap si rinnova nella tecnologia e nell’aspetto grafico, più spazio alla mappe turistiche e nuove funzioni dell’app. Vengono sperimentati nuovi progetti ed experience digitali.
Arriva l'ufficialità del brevetto italiano sulla navigazione accessibile. Si torna in presenza con progetti a Milano, Firenze e Torino. Il team di Kimap presenta inoltre mappe di Atene, Lubiana e Vienna e tante altre città.
L'aggiornamento più grande di sempre. Kimap diventa un'app completa capace di gestire milioni di nuovi dati sull'accessibilità integrando la gamification come motore propulsore nella creazione di una community sempre più solida
Non perdere altro tempo e prova subito la nostra applicazione, disponibile su App Store e Google Play store.
Seguici sui social per non perderti nessun aggiornamento e lascia il tuo contributo sulla nostra mappa collaborativa!
Utenti
Usano Kimap®
Utenti
Usano Kimap
Guide uniche
Ricche di informazioni sull’accessibilità
Milioni di luoghi mappati
Con classificazione a semaforo