Un altro capitolo importante della storia di Kimap si è aperto il 31 gennaio 2022. L’applicazione di mappatura e navigazione per chi si sposta in sedia a rotelle, è diventata adesso tecnologia brevettata.
Tramite i sensori degli smartphone vengono rilevati automaticamente durante la navigazione una serie di dati, come il comportamento dell’utente e le caratteristiche del suolo, rilevate grazie alla quantità di vibrazioni percepite sulla carrozzina.
Questi dati, uniti alle segnalazioni manuali degli utenti, come presenza di barriere architettoniche, cantieri stradali, scalinate o marciapiedi troppo inclinati vanno a comporre un grande database di informazioni sull’accessibilità, informazioni che poi vengono parametrizzate in base ad ogni ausilio alla mobilità. Ogni tipo di barriera architettonica viene poi messa in relazione al singolo ausilio usato dall’utente (carrozzina a spinta, scooter elettrico…), in modo tale da offrire un’esperienza il più “su misura” possibile.
Infine, degli algoritmi di intelligenza artificiale prendono tutti questi dati e associano dei “pesi” a ciascun segmento del grafo stradale, indicando quindi per ogni tratto di strada il suo grado di accessibilità, grazie ad una semplice scala a colori (verde per accessibile, giallo per accessibilità limitata, rosso per difficilmente accessibile). Il navigatore quindi calcolerà il miglior percorso tenendo conto sia di tempo e distanza, sia del grado di accessibilità, con l’obiettivo di offrire un percorso non solo accessibile, ma anche il più confortevole possibile.
L’evoluzione di Kimap è indubbiamente improntata sul concetto di trasformazione digitale di cui Kinoa è promotore. Una trasformazione dove le nuove tecnologie, intelligenza artificiale in primis, vengono messe al servizio dell’utente modificando (in positivo) vita ed abitudini.
Il brevetto della tecnologia proprietaria di Kimap rappresenta però soltanto un punto di partenza e non di arrivo. Il futuro di Kimap è ancora tutto da scrivere. Un futuro che passa sicuramente per il nuovo aggiornamento dell’applicazione: è infatti disponibile ora Kimap 2.0…! Restate sintonizzati.