Figuriamoci se parliamo di esseri umani portatori di una qualche forma di disabilità: ai loro occhi tutto diventa estremamente difficile.
Quello che per i più è un semplice scalino un po’ rialzato, per qualcuno è un ostacolo di difficile superamento.
Come Kimap abbiamo sempre posto grande attenzione a questi aspetti, ma mai saremo in grado di garantire la stessa sensibilità che può detenere una persona disabile in merito agli ostacoli riscontrabili giorno per giorno.
Per questo, mettere al centro della discussione chi vive in prima persona determinati disagi è di fondamentale importanza.
Vorremmo che tutte le mappe e gli itinerari presenti sulla nostra app fossero frutto di un’osservazione davvero accurata e sensibile, e la direzione intrapresa è proprio questa: coinvolgiamo gli utenti reali nel processo di mappatura con delle sessioni di crowdmapping!
Cos’è il crowdmapping?
In sostanza, è la raccolta di input attraverso uno strumento digitale (in questo caso l’applicazione Kimap), input catalogati sottoforma di dato geospaziale e geolocalizzato.
In parole più povere, l’utente registra in una determinata posizione un elemento – che sia un esercizio commerciale con una determinata accessibilità, che sia una barriera architettonica o qualsiasi altro tipo di info utile – così da renderlo poi utilizzabile al fine di redarre una mappa.
Quando gli utenti partecipano fisicamente alle sessioni di crowdmapping organizzate da Kimap, vengono tracciati degli itinerari rispetto a cui tutti gli utenti possono influire attivamente con le proprie osservazioni e segnalazioni.
Attualmente, sono in corso attività di crowdmapping con tecnologia Kimap in tutto il mondo: da Glasgow a New York, passando per varie città italiane.
Ciò che ne emerge sono degli itinerari consultabili e navigabili (ricorda: Kimap è l’unico navigatore brevettato per disabili motori!) ricchi di informazioni e spiegazioni accurate.
Attraverso il crowdmapping è possibile migliorare insieme le nostre città, ed è possibile pensare in scala globale: tutto il mondo un giorno sarà più accessibile, questo è l’obiettivo di Kimap!
Continua a seguirci per rimanere aggiornato su tutte le nostre attività di Crowdmapping.