Il progetto di partecipazione Ragazzi Accessibili unisce innovazione sociale e tecnologica ed ha come obiettivo quello della sensibilizzazione degli studenti e delle studentesse delle classi 3^, 4^ e 5^ ai problemi della disabilità e dell’accessibilità affrontandoli in chiave tecnologica e vivendo un’esperienza in prima persona.
La finalità generale del progetto è stata quella di favorire la crescita di consapevolezza dei giovani studenti sui problemi dell’accessibilità, sulle loro conseguenze in materia di inclusione sociale, discutendo insieme a loro delle possibili soluzioni in grado di mitigare il problema. In questa prospettiva è stata privilegiata un’esperienza di immedesimazione dei ragazzi sulle problematiche quotidiane dei cittadini con disabilità motoria: questa parte del progetto ha visto i ragazzi spostarsi su sedie a rotelle lungo percorsi predeterminati con l’obiettivo non solo di comprendere e condividere gli ostacoli alla mobilità, ma anche di far crescere una conoscenza più precisa delle diverse tipologie di “barriere” alla percorribilità.
In due momenti diversi sono stati percorsi circa 6,6km per circa 6 ore di mappatura con la rilevazione di 57 ostacoli nelle aree di Firenze e Pontassieve.