ATTIVITà

Mappature

Realizziamo mappature professionali di scuole parchi aziende città musei

Chiesa di Santa Maria Novella

Il luogo non presenta alcun ostacolo all'accesso autonomo e all'utilizzo dei servizi offerti, compresi quelli igienici.

Metodologia di mappatura

Le mappature di Kimap® seguono un iter ben preciso. Viene effettuato uno studio dal vivo del luogo o itinerario da mappare.

Utilizzando la tecnologia Kimap® vengono quindi geolocalizzati e descritti, barriere o punti di interesse seguendo un sistema di classificazione a semaforo, dove ciascun grado di accessibilità è rappresentato da un codice colore.

Il team di Kimap®, infine, analizza e struttura i dati realizzando la mappa finale disponibile a tutti gli utenti sull’app.

Accessibilità Totale

Il luogo non presenta alcun ostacolo all'accesso autonomo e all'utilizzo dei servizi offerti, compresi quelli igienici

Accessibilità Parziale

Il luogo è accessibile e usufruibile parzialmente, con difficoltà che non precludono del tutto l'esperienza

Inaccessibile

Il luogo risulta del tutto inaccessibile, tanto che è impossibile usufruire di tutti i servizi offerti

Cosa mappiamo

Ingressi

Parcheggi

Servizi igienici

Piste ciclabili

Barriere architettoniche

Qualità del manto stradale

Semafori e attraversamenti pedonali

Servizi

e molto altro....

L’attività di mappatura può essere svolta anche collettivamente (crowdmapping) da una pluralità di soggetti, dando luogo ad eventi di partecipazione molto efficaci per sensibilizzare su tematiche ad alto valore sociale. In questi casi vengono create della mappe condivise da più utenti, tutti abilitati a mappare secondo le procedure indicate precedentemente.

crowdmapping

Scopri i nostri progetti di mappatura

Vuoi mappare un luogo insieme a noi?